foglia-con-gocce-acqua_781x498

ESG e consulenti, ancora tanta strada da fare

“La relazione consulente-cliente: Indagine Mirroring su sostenibilità e investimenti” è il risultato della ricerca curata dall’Ufficio studi economici di Consob (Nadia Linciano e Paola Soccorso) in collaborazione con l’Università degli studi Roma Tre (Massimo Caratelli) e la Bologna Business School – Università Alma Mater Studiorum (Joe Capobianco).

 

L’indagine, che ha analizzato la relazione tra consulente e cliente, anche rispetto alle tematiche ESG, ha evidenziato diverse aree di criticità che andrebbero migliorate nella comunicazione tra i due soggetti, che possono avere riflessi non solo sulla relazione tra le parti ma anche sulle scelte di investimento del cliente. Un primo disallineamento evidenziato riguarda il significato e le caratteristiche associate alla consulenza nonché alla capacità degli investitori di maturare una visione complessiva delle proprie finanze. In secondo luogo, e con specifico riferimento agli investimenti sostenibili, se da un lato entrambi i gruppi di intervistati manifestano sensibilità rispetto ai fattori ESG, più della metà dei clienti e il 45% dei consulenti dichiarano di non avere nemmeno una conoscenza di base dei prodotti finanziari responsabili.

 

I professionisti, inoltre, sembrerebbero non cogliere, o cogliere solo in parte, le opinioni dei clienti a proposito di una serie di aspetti importanti, tra cui le motivazioni alla base del possesso di prodotti responsabili e il ruolo informativo che gli investitori attribuiscono ai consulenti. Infine, non sono ancora nette le opinioni dei consulenti in merito al valore della rilevazione delle preferenze ESG degli investitori, raccomandata dagli Orientamenti ESMA in materia di adeguatezza, poiché meno della metà ne coglie le potenzialità indicandola come fattore competitivo, occasione di dialogo ovvero occasione di sensibilizzazione ai temi della sostenibilità.

 

Un’ultima considerazione, infine, riguarda il tema dell’interpretazione dei dati. L’indagine è stata condotta nel mese di gennaio 2020, per cui non riflette il rinnovato dibattito sui temi dell’economia circolare e della finanza sostenibile, stimolato dall’emergenza epidemiologica, e che verosimilmente coinvolgerà sempre di più anche l’industria finanziaria. Sarà quindi interessante capire nelle prossime edizioni come evolverà la comunicazione consulente-cliente in merito ai temi della sostenibilità, alla luce delle attese innovazioni al quadro regolamentare in atto e dell’evoluzione dell’offerta e della domanda di prodotti ESG.

Condividi sui social:

Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Ultimi articoli