

Si rivede il rischio geopolitico
A marzo, il mercato ha subito un aumento della volatilità a livelli decisamente più alti rispetto gli ultimi anni, in particolare gli ultimi giorni di
In primo piano
Ogni nostra decisione è studiata partendo da un concetto fondamentale: la centralità del cliente. Per questo nella sezione “In primo piano” troverete le novità di Eurovita – e non solo – che più di altre incidono sul futuro del patrimonio dei clienti finali.
A marzo, il mercato ha subito un aumento della volatilità a livelli decisamente più alti rispetto gli ultimi anni, in particolare gli ultimi giorni di
Ad inizio febbraio si è verificata una brusca correzione dei principali mercati azionari globali per poi ripenderersi nella seconda parte del mese. L’indice S&P 500
Chiusura d’anno positiva per la maggior parte delle borse mondiali. L’indice mondiale ha registrato un apprezzamento del 23% trainato dalle ottime trimestrali delle compagnie americane
Il mese di novembre si è caratterizzato per un aumento dell’incertezza del quadro politico europeo riconducibile principalmente al fallimento dei negoziati per la formazione del
Il mese di ottobre si è chiuso ancora con numeri da record per le borse mondiali grazie ad una congiuntura macroeconomica positiva confermata da una
Sul fronte geopolitico, la tensione tra gli Stati Uniti e la Corea del Nord ha toccato un nuovo picco dopo il lancio da parte di
Quanto pubblicato sul Sito non costituisce una sollecitazione al pubblico risparmio, un’offerta o un invito ad acquistare o a vendere le attività finanziarie o assicurative summenzionate, nonché una consulenza di investimento, o invito all’investimento, o consulenza legale, fiscale o finanziaria. L’utilizzo del Sito non comporta l’insorgere di alcun rapporto contrattuale tra Eurovita S.p.A. e gli Utenti. Per l’acquisto di uno dei nostri prodotti è opportuno che l’utente si rivolga ad uno dei nostri distributori elencati nell’apposita sezione del Sito al fine di verificare la veridicità e la correttezza delle informazioni relative ai prodotti in collocamento e l’opportunità dell’acquisto in relazione alle personali esigenze e caratteristiche reddituali/finanziarie/economiche.