Allianz-GI_dritto_v2

Investimenti tematici, cogliere i trend che stanno rivoluzionando le nostre vite

Gli investitori mostrano sempre più interesse a esporsi ad aree dell’economia con maggiore attinenza coi propri interessi personali ed investire in linea con la propria visione del mondo. Le strategie che sottendono questi trend consentono agli investitori di posizionarsi su temi specifici e di veicolare gli investimenti nelle aree con il maggior potenziale di crescita, con la possibilità di trovare delle soluzioni che investono in essi in modo attivo e flessibile.

Gli investimenti tematici

I temi di investimento racchiudono al loro interno le spinte propulsive votate al cambiamento e all’innovazione. Sono ambiti caratterizzati da un’elevata versatilità, che riguardano un numero sempre maggiore di aspetti della vita quotidiana e che pongono grande attenzione a quella che sarà la loro evoluzione futura.

Le incertezze e le crisi degli ultimi due anni non hanno messo in discussione i trend che stavamo già osservando, ma ne hanno accelerato alcuni più di altri. Ad esempio, la digitalizzazione ha iniziato a permeare la nostra vita quotidiana e le persone hanno sempre più riconsiderato gli equilibri vita-lavoro, facendo emergere l’importanza della sicurezza informatica. Nel frattempo, il cambiamento climatico è diventato un tema di discussione non solo sempre più condiviso, ma presente all’interno delle scelte politiche, sociali e personali.

 

Quali sono i trend del presente e del futuro più promettenti per l’investitore?

La sicurezza informatica, trasformare la minaccia in opportunità

Le nostre vite sono sempre più digitalizzate. Personal computer e smartphone sono ormai dispositivi essenziali nella vita di tutti i giorni, mentre stiamo assistendo all’ascesa dell’Internet of Things, un ambito in cui rientrano le auto a guida autonoma, le smart home e l’assistenza sanitaria personalizzata. Il crescente ricorso a canali digitali ha parallelamente generato un aumento delle criticità legate alla sicurezza informatica, per questo è fondamentale eseguire costanti controlli di sicurezza e test di vulnerabilità. I dati sono considerati il “nuovo petrolio” dell’economia mondiale, in quanto ne determinano sempre di più il funzionamento. Ma quanto sono sicuri questi dati? La progressiva digitalizzazione delle attività aziendali e delle interazioni sociali impone una rivalutazione a livello globale della sicurezza informatica.

La transizione energetica, verso un mondo a “zero emissioni”

La transizione climatica è più che mai sotto i riflettori, visto anche il rincaro delle materie prime, per la necessità sempre più pressante di diversificare le fonti di approvvigionamento. Governi, aziende e investitori fissano pubblicamente obiettivi correlati alla lotta al cambiamento climatico, impegnandosi a favorire e raggiungere un’economia a basse emissioni di carbonio. Contrastare il cambiamento climatico significa creare opportunità di investimento nel medio e lungo periodo. L’obiettivo “net zero” comporterà un impegno per le imprese, chiamate a rendere conto delle emissioni generate dalle loro attività, e gli investitori potranno influenzare il processo di transizione climatica investendo in quelle aziende che si sono impegnate a raggiungere questo target attraverso dei piani d’azione convincenti e che hanno dimostrato di saperli portare a termine.

Pet Economy, un fenomeno sociale in rapida crescita

Tutti amano gli animali, dagli anziani ai millennial. E oggi sono considerati a tutti gli effetti membri della famiglia, compagni di vita, amici fidati. La Pet Economy, un settore legato ai prodotti e servizi per gli animali domestici, è ormai diventata un vero e proprio fenomeno sociale che racchiude interessanti opportunità d’investimento. Questa rapida crescita è dovuta al megatrend del cambiamento sociale e demografico in atto che comporta tra l’altro l’ascesa dei Millennials, l’invecchiamento della popolazione, la crescita della middle class, l’aumento dei single e un mutamento dei comportamenti a livello globale.

La spesa per gli animali domestici (pet) è cresciuta costantemente per molti anni e questa tendenza continuerà probabilmente in futuro, guidata da una più numerosa presenza di animali domestici e da una maggiore spesa per singolo animale. Un aspetto rilevante, inoltre, è che l’aumentata propensione a spendere per il proprio animale è indipendente dalla fase del ciclo economico.

Investire nei trend

Sono stati qui citati alcuni dei temi che, per le loro caratteristiche, possono essere considerati secolari e che, in quanto tali, sono oggetto di soluzioni di investimento nel lungo periodo. La loro forza è insita nella loro stessa natura e sono un’opportunità da cogliere per poter beneficiare dei processi di transizione e cambiamento che la nostra società sta conoscendo, identificando quelle aziende che, grazie a modelli di business resilienti e innovativi, possono offrire prospettive di crescita futura. Essi sono la testimonianza di un cambiamento in corso che, per quanto non completamente sganciato dalle logiche di mercato, ha una sua ragione d’essere indipendentemente dalle fasi del ciclo economico.

Perché è importante una gestione attiva nella scelta dei trend di investimento?

Disclaimer

Documento ad uso esclusivo e riservato di distributori di fondi e investitori professionali
L’investimento implica dei rischi. Il valore di un investimento e il reddito che ne deriva possono aumentare così come diminuire e, al momento del rimborso, l’investitore potrebbe non ricevere l’importo originariamente investito. Le informazioni e le opinioni espresse nel presente documento, soggette a variare senza preavviso nel tempo, sono quelle della società che lo ha redatto o delle società collegate, al momento della redazione del documento medesimo. I dati contenuti nel presente documento derivano da fonti che si presumono corrette e attendibili al momento della pubblicazione del documento medesimo. Si applicano con prevalenza le condizioni di un’eventuale offerta o contratto che sia stato o che sarà stipulato o sottoscritto. La società di gestione può decidere di porre fine alle disposizioni adottate per la commercializzazione dei suoi organismi di investimento collettivo in conformità alla regolamentazione applicabile in materia di denotifica. Il presente documento è una comunicazione di marketing emessa da Allianz Global Investors GmbH, www.allianzgi.it, una società di gestione a responsabilità limitata di diritto tedesco, con sede legale in Bockenheimer Landstrasse 42-44, 60323 Francoforte sul Meno, iscritta al Registro Commerciale presso la Corte di Francoforte sul Meno col numero HRB 9340, autorizzata dalla BaFin (www.bafin.de). Allianz Global Investors GmbH ha stabilito una succursale in Italia, Allianz Global Investors GmbH, Succursale in Italia, via Durini 1 – 20122 Milano, soggetta alla vigilanza delle competenti Autorità italiane e tedesche in conformità alla normativa comunitaria.  Per informazioni in inglese sulla Sintesi dei diritti degli investitori (www.regulatory.allianzgi.com). È vietata la duplicazione, pubblicazione o trasmissione dei contenuti del presente documento in qualsiasi forma; salvo consenso esplicito da parte di Allianz Global Investors GmbH
Aprile 2022        AdMaster 1620908 – segue

Condividi sui social:

Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Ultimi articoli