Si è svolta giovedì 10 giugno l’undicesima edizione dei Le Fonti Awards, un’occasione per celebrare quelle realtà e quei professionisti che, a un anno dallo scoppio della pandemia, hanno confermato la loro leadership e raggiunto importanti traguardi sia a livello nazionale che internazionale, dimostrando di eccellere nella crescita del business grazie agli investimenti in capitale umano, tecnologia e sostenibilità.
Successo per Eurovita, premiata come Eccellenza dell’Anno Innovazione Insurance, per aver fatto dell’innovazione il proprio tratto distintivo, a partire dal modello di business, unico nel panorama assicurativo, fino al prodotto, personalizzato e flessibile. Per aver investito sulla tecnologia con partnership strategiche, mettendo al centro le reti con un ecosistema di strumenti e servizi all’avanguardia e i clienti finali attraverso un sistema di onboarding digitale efficace e sicuro.
(da sinistra a destra) Annalisa Nurzia, Responsabile Organizzazione, Risorse Umane e Sistemi Informativi – Erik Stattin, Group Chief Executive Officer – Pier Giorgio Costantini, Direttore Commerciale e Marketing
La capacità di innovare è da sempre nel DNA di Eurovita. Con un modello di business unico nel settore assicurativo è una Compagnia Vita italiana indipendente, senza vincoli distributivi che crea prodotti altamente personalizzati e flessibile, con una gestione finanziaria strutturata e all’avanguardia, costruiti “su misura” sulle esigenze dei propri partner distributivi, principalmente grandi reti di consulenza finanziaria e importanti istituti bancari a livello regionale in Italia.
Investire in innovazione è, per Eurovita, un importante driver differenziante: la tecnologia in tal senso deve essere indirizzata verso la creazione di servizi a valore aggiunto, che semplifichino di fatto processi operativi, potenzino i punti di contatto con i consulenti nel supportare i propri clienti attraverso una digitalizzazione “intelligente” ed efficace. Per raggiungere questi obiettivi sono stati sviluppati diversi strumenti all’avanguardia, a sostegno del lavoro di assistenza e proposizione al cliente, a partire da myEurovita, un ecosistema studiato per nato per accrescere le competenze trasversali e professionali del consulente, creando sinergie tramite un insieme di tool digitali che valorizzano la sua professionalità. A myEurovita si affiancano myportfolio, un portale avanzato di monitoraggio dell’andamento delle polizze e dei sottostanti con un’ampia sezione dedicata alla reportistica finanziaria, myAcademy, una piattaforma di e-learning con un ricco catalogo formativo, myticket, un sistema di ticketing online con un’effettiva tracciabilità delle richieste e infine il sito info-formativo myvita con approfondimenti di specialisti e novità sul settore.
Il percorso di innovazione non si ferma qui. Eurovita ha infatti in programma di sviluppare diversi altri progetti digitali, rivolti a partner e clientela finale, che contribuiscano a strutturare una user experience di qualità e semplificare le procedure. Tra i progetti allo studio per il futuro ci sono sonde di customer centricity, digitalizzazione delle interazioni di post-vendita, servizi in mobilità tramite app, nuove piattaforme internet e strumenti predittivi e di intelligenza artificiali per gli investimenti.
Erik Stattin, CEO di Eurovita ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di ricevere questo prestigioso premio che riconosce il lavoro svolto in questi anni nel campo dell’innovazione. Per noi l’innovazione è il connubio tra tecnologia e risorse umane e l’IT che lavora con il commerciale per creare servizi innovativi per i nostri clienti. Innovare vuol dire migliorare e semplificare, ottimizzare attraverso la creazione di progetti virtuosi”.
“In questa fase complicata, dove stiamo uscendo dalla pandemia di Covid-19, focalizziamo la nostra attenzione nel servizio a distanza per i clienti”, ha aggiunto il CEO. “Tema sempre più importante dall’inizio della pandemia. Noi come Eurovita siamo molto innovativi come business model perché stiamo crescendo anche grazie alle acquisizioni. Quello che è più visibile come innovazione è la parte tecnologica. L’innovazione in questo ambito è legata soprattutto alla sicurezza. I nostri clienti possono oggi usare i servizi online senza recarsi in Banca e senza fare nessun tipo di autoidentificazione al di fuori dei processi online. Sappiamo quanto sia importante la flessibilità ma deve esserci una base di assoluta sicurezza”, ha concluso Stattin.