Su quali basi i consulenti possono sviluppare futuri modelli di relazione efficace e duratura con la fascia di clienti Senior? La “seniority” è diventata una fase del ciclo esistenziale molto attiva, piuttosto difficile da inquadrare correttamente, ma sulla quale il settore finanziario si interroga sempre più su quale sia il modo migliore per attrarre e fidelizzare la propria clientela.
A questa domanda di grande attualità cercherà di rispondere Eurovita, compagnia specializzata nel ramo vita, che al Salone del Risparmio 2022 affronterà il tema della longevity in una conferenza formativa dal titolo “Vecchio a chi? I senior di oggi, la sfida del domani nel mondo finanziario e assicurativo”.
Ad introdurre il tema sarà una ricerca realizzata dalla divisione Market Research di VVA – Valdani Vicari e Associati – che parlerà delle caratteristiche di questa fascia di clientela definendone la propensione agli investimenti, sulla quale si confronteranno Vincenzo Ricca account manager di VVA, Luciano Sciré founder di Goal Based Investing Italia e Pier Giorgio Costantini, direttore commerciale e marketing di Eurovita. La conferenza sarà moderata da Debora Rosciani, giornalista di Radio 24-Il Sole 24 Ore.
In particolare si approfondirà il mondo dei Perennials e dei Lifecyclers, due modi di essere, con orizzonti, stili di vita e attitudini alla pianificazione finanziaria/ assicurativa diversi, fornendo alla platea una chiave di lettura e interpretazione per realizzare un’efficace strategia relazionale di “empathic finance”.
L’evento, che si terrà l’11 maggio alle ore 14.30 in sala Yellow2 presso il MiCo di via Gattamelata 5, a Milano, è inoltre certificabile ai fini IVASS, previo superamento test di verifica.