megatrend-tunnel_781x498

La corsa dei megatrend

L’interesse degli investitori per i fondi tematici è aumentato notevolmente negli ultimi anni, in particolare dall’inizio della pandemia globale di coronavirus. Secondo una ricerca di Morningstar, nel biennio 2021-2021, gli asset in gestione in questi fondi, che si focalizzano su temi di crescita secolare che vanno dall’intelligenza artificiale alla generazione Z, sono quasi triplicati fino a raggiungere gli 806 miliardi di dollari in tutto il mondo. A livello globale i fondi tematici rappresentavano a fine 2021 il 2,7% di tutte le attività investite in fondi azionari a livello globale, rispetto allo 0,8% di 10 anni fa. Di pari passo con la crescita degli asset, si è moltiplicato anche il numero dei fondi tematici: nel 2021 hanno debuttato a livello globale 589 nuovi strumenti, più del doppio del precedente record di 271 nuovi lanci nel 2020.

La crescita dei fondi tematici non è stata omogenea tra le aree geografiche. Il mercato più grande è quello europeo: la quota di fondi tematici domiciliati in Europa è cresciuta negli ultimi vent’anni dal 15% al 55%. Al contrario, nello stesso periodo, la quota di mercato dei fondi tematici in Usa è scesa dal 51% al 21% dal 51%. Particolarmente degna di nota è stata la raccolta netta nel 2021, con afflussi netti pari a 188 miliardi di dollari a livello globale, una cifra che supera gli afflussi record di 139 miliardi dell’anno precedente.

Focalizzandosi sul mercato europeo, a fine 2021 si attestavano a 653 i fondi tematici domiciliati nella regione, la maggior parte dei quali a gestione attiva: solo il 10% degli asset complessivi europei era detenuto in strumenti passivi. In Europa il 2021 è stato un anno record per i lanci di fondi tematici, con 139 nuovi strumenti. Storicamente, il numero di lanci di fondi tematici è stato correlato positivamente con la performance dei mercati azionari. Il numero di nuovi lanci tematici è aumentato in vista della bolla delle dot-com e della crisi finanziaria globale e ha raggiunto il picco immediatamente prima, per poi diminuire negli anni successivi.

Entrando nel dettaglio delle preferenze degli investitori all’interno della categoria, i fondi multitematici costituiscono il raggruppamento più popolare in Europa in termini di asset. Al secondo posto si collocano i fondi sulla transizione energetica, a conferma della crescente popolarità degli investimenti ESG in Europa. Alla fine del 2020, la promessa di ingenti piani di spesa pubblica annunciata dall’imminente amministrazione Biden negli Stati Uniti ha provocato massicci afflussi nei fondi focalizzati sull’energy transition. Nonostante un successivo calo dei flussi netti, i fondi che cercano di trarre profitto dalla transizione dalle fonti energetiche fossili alle energie alternative, sono diventati il ​​secondo raggruppamento tematico più popolare. Al terzo posto si posizionano invece i fondi che seguono temi legati alla tecnologia. Gli asset complessivi di tutti i fondi focalizzati sulla tecnologia hanno raggiunto a fine 2021 la cifra record di 53 miliardi di dollari.

Condividi sui social:

Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn

Ultimi articoli